I grilli fanno scuola: tornano in casa più decisi che mai, pronti a gridare a gran voce il loro diritto di stare al primo posto in classifica. A seguirli c’è sempre la Stamura (contro cui si scontreranno nel derby dell’8 Febbraio al Palarossini). La squadra di Gambini e Foti ha potuto fare ben poco contro la corazzata di Reggiani e Gobbi: i falconaresi sono sempre stati sopra fin dalla palla a due Per la serie “Squadra che vince non si cambia”, la prima realizzazione al Palaliuti porta il nome di Bartoli, autore di 7 punti. E’ sempre Andres Bartoli nel primo quarto a tentare la tripla, che però non entra. Dopo nemmeno 1 minuto e mezzo il montemarcianese Diamantini commette due falli, intanto arriva la prima realizzazione di Benini, cui segue la prima (di una numerosa serie) di triple firmate Chiorri. Sul parziale di 7-0 viene quindi chiamato il time-out dalla panchina di Gambini, dopo la quale arrivano i primi due punti di Montemarciano, grazie a Jovanovic Boris. Il primo quarto, che si chiude sul 30-16 è figlio di un gioco di squadra che gira molto bene: si arriva al +14 grazie a Andres (12-2), Chiorri con un tiro da due e uno da tre (17-4), Benini su passaggio sotto canestro di Mosca (19-5), Mosca con un ½ ai liberi (20-5), e ancora una tripla di Chiorri (26-9). Pieralisi entrato in campo nella prima sostituzione mette a segno entrambi i liberi, ma Falconara inciampa poco prima della fine del quarto con tre palle perso che fanno guadagnare punti ai gemelli Jovanovic, am che nulla possono contro un Benini che segna, subisce fallo e porta i falconaresi al trentesimo punto.
Il secondo quarto è la conferma di quanto fatto nel primo: dopo due punti facili di Capitan Opandi soto canestro Benini mette tutti a tacere con una schiacciata (34-16), ed ancora Falconara raggiunge il +20 (36-16) sempre grazie all’ex di Montegranaro. Scende in campo contro la squadra di Reggiani anche un ex falconarese, Luca Pepa, che in tutto però non riesce a mettere a segno per la sua squadra più di 8 punti e commette fallo su Mosca che segna ½ ai liberi (37-21). Vaccaro segna una tripla (47-25) e lo segue Esposito con un 2/2 dai liberi (49-25). Il raddoppio si raggiunge con Pieralisi, autore del cinquantesimo punto (50-25): prima di questo traguardo sono bastati meno di 4 giri di lancette per far commettere a Montemarciano 4 falli (contro un paio di Falconara). La squadra di Reggiani va negli spogliatoi con il tabellone che segna 56-31 grazie a due punti di Mosca, Pieralisi che segna e subisce fallo (realizza 1/1) e Vaccaro che, su fallo di Pepa quando mancano 22 secondi, segna il libero.
Il secondo tempo serve solo a passare da 56-31 a 73-43: al di là del fallo tecnico di Diamantini, nonostante qualche palla persa e sbavatura in attacco, Falconara è in grado di chiudere il terzo quarto a +30, con un parziale di 17-12.
Ultimo quarto: Bartoli conferma il + 30 (75-45), e Oprandi mette a segno una tripla (78-48). Peloni segna entrambi i liberi (8’-48) e Benini segna 1/1 (80-53). Ancora a metà quarto si ripete la disparità in materia falli: 4 per Montemarciano, 2 per Falconara. Entra Leonardo Magni, classe 1995, direttamente dal settore giovanile allenato da Benini, in sostituzione di Di Luca (non ammesso alla Lista R per impedimento tecnico). Chiorri segna entrambi i liberi (86-57), e l’ultima realizzazione porta il nome di Pieralisi.
Nota di merito: la squadra gioca bene fino al quarantesimo minuto di gioco grazie all’eccellente lavoro di preparazione atletica iniziato da Roberto Borromei e proseguito con estrema professionalità durante tutto il corso della stagione.
PH: Michele Esposito
AMATORI FALCONARA – UPR MONTEMARCINAO 88-61
Lascia un commento